Descrizione e caratteristiche del sito WWW.FERRANDOALBERTO.COM : (aggiornato il 12 18/07/07)
Questo sito è scritto da personale medico e fornisce informazioni alle famiglie | It's given by medical professional to give medical information to falimilies |
Questo sito è pensato diffusione di informazioni mediche per medici e per supportare e non per sostituire la relazione medico-paziente già esistente tra il navigatore-paziente ed il suo medico. Il materiale viene fornito a fini informativi ed educazionali | The information provided on this site is designed give informations to physicians and to support, not replace, the relationship that exists between a patient/site visitor and his/her existing physician. The information are provider for information and educatio |
Rispetta i requisiti mondiali/internazionali per la privacy. Le risposte alle famiglie (via mail) vengono fornite dopo informazioni sulla privacy in base alla normativa italiana in corso. Il computer dedicato al sito è protetto con password che viene modificata ogni 3 mesi. NESSUNA INFORMAZIONE DELLE VISITE CON TERZE PARTI | respect the legal requirement for medical information privacy. Answer to family are given by mail after information to privacy. The computer where are addresses is protected by password which is changed every 3 months. NO INFORMATION WITH THIRD PARTIES |
evidenzia la data dell'ultima modifica sul sito | displays the last modification date |
vi sono citazioni bibliografiche e link html per la consultazione dei dati pubblicati in questo sito | bibliographyc and .html link are given |
le mie affermazioni sul sito si riferiscono a dati scientifici pubblicati | my claims are supported by clear references to scientific research results and pubblished articles |
il sito ha un contatto con il webmaster | it displays the webmaster contact |
il sito è autofinanziato | the site is at my expenses |
Il mio sito espone banners sulle mie attività che non sono pubblicizzate in nessun altro sito. | |
1. L'Autore del sito è l'autore di qualsiasi testo che appare. Ogni
link riguarda produzione della letteratura scientifica universalmente
riconosciuta. L'autore ha presentato un CV consultabile in questo sito. Tutti i titoli di studio sono certificati ufficialmente presso le istituzioni menzionate. Università degli Studi di Genova: Laurea in Medicina e Chirurgia, Abilitazione alla Professione di Medico - Chirurgo; Diploma di Specialità in pEDIATRIA, |
The author of all medical information mentioned is the same of the site; University of Genoa - Italy:, sPECIALITY: PEDIATRICIAN |
il sito è autofinanziato | the site is at my expenses |
Ø
Laurea in
medicina e chirurgia il 27/05/1975 presso l’Università agli Studi di Genova
con la votazione del 110/110 e lode.
Ø
Specializzato
in Clinica Pediatrica il 15/08/1978 presso l’Università agli Studi di Genova
con la votazione di 50/50 e lode.
Ø
Tirocinio
pratico ospedaliero in “Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare” presso
l’Istituto “G. Gaslini” il 15/08/1981 con il giudizio “ottimo”.
Ø
In qualità di
“Responsabile del Laboratorio di Ecocardiografia Pediatrica” della
Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Genova (1980-86) ha
effettuato oltre 8000 valutazioni ecocardiografiche a pazienti, affetti da
cardiopatie congenite ed acquisite, ambulatoriali, a ricoverati dell’Ist.
“G. Gaslini”, a bambini provenienti da altre Divisioni di neonatologia e
pediatria della Regione Liguria e del Piemonte
Ø
Tra il 1975 ed
il 1987 ha svolto attività come come medico scolastico e come pediatra negli
asili.
Ø
Ha
svolto per 3 anni attività di consulenza ecocardiografica presso il
reparto di "patologia intensiva neonatale" dell'Ospedale S.Martino di
Genova .
Ø
Nel 1995 ha
costituito l'"Associazione Pediatri Extraospedalieri Genovesi" .
L'Associazione è costituita da 140 pediatri. Dal 1999 l’associazione ha
cambiato denominazione in APEL (associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri”
onlus di cui è tuttora Presidente.
Ø
Dal 1995 al
1997 è stato eletto Consigliere, per un triennio, della Società Italiana di
Pediatria - Sez. Ligure.
Ø
Ha partecipato
e concluso con profitto il “Corso biennale (ottobre 1996-ottobre 1998) di
formazione multidisciplinare alla pratica della ricerca”
in Pediatria istituito dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche
“Mario Negri”.
Ø
Nel 1997 è
stato eletto nell'Ordine Professionale dei Medici chirurghi della Provincia di
Genova in qualità di revisore dei conti.
Ø
Ha fatto parte
del Comitato Etico dell’IST.
Ø
Fa parte del
Comitato Etico dell’Ist. “G. Gaslini”.
Ø
Nel 1997 è
stato eletto consigliere del Comune di Genova. Ha presentato una mozione sui
diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata all’unanimità.
Ø
Dal 1998 è
consigliere nazionale del gruppo di studio di pediatria extraospedaliera della
Società Italiana di Pediatria.
Ø
Nel 1999 è
stato eletto nell’Ordine Professionale dei Medici chirurghi della Provincia di
Genova in qualità di consigliere.
Ø
E’ referente
per la formazione e l’aggiornamento dell’Ordine dei Medici Chirurghi e
Odontoiatri della Provincia di Genova
Ø
Dal 2002 fa
parte del Comitato di Redazione della Rivista “Gaslini” (10.000 copie per
numero a distribuzione nazionale)
Ø
Collabora con
iniziative dirette all’infanzia del Comune di Genova:
Nati per leggere (in collaborazione con l’Associazione Biblioteche
Italiane) , Servizio di
ristorazione scolastica.
Ø
Ha formato un
gruppo per lo studio dei disturbi del comportamento in età pediatrica
Ø
E’ stato tra
i promotori, e fa parte, del “Gruppo di studio per la Pediatria della Regione
Liguria” costituitosi nel 2002
Ø
Come
Presidente della Ass. Pediatri Extraospedalieri Liguri (APELonlus) fa parte
della Commissione della ASL 3 per la formazione e l’aggiornamento
Ø
Fa parte della
Commissione per la sperimentazione clinica dei farmaci dei medici di medicina
generale e dei pediatri di libera scelta della ASL 3
Ø
Fa parte, in
rappresentanza del Consiglio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
della Provincia di Genova, della Commissione Regionale per l’Emergenza
Ø
Collabora ad
articoli per la stampa divulgativa, in campo pediatrico: Ultimi impegni articolo
sull’”Espresso” sui farmaci e collaborazione con il quotidiano “Il
Giornale” per articoli di pediatria a cadenza settimanale.
Ø
Presidente
della Società Italiana di Pediatria dal novembre 2002
Ø
Presidente
della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici – Chirurghi e Odontoiatri
della Liguria dal luglio 2003
Ø
Vice
Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi
e Odontoiatria della Provincia di Genova dal gennaio 2004
Pubblicazioni
del dott. Alberto Ferrando
1)
A. Ferrando, R. Pongiglione,
G.F. Gargani, C. Romano
"L'adolescente
ed il giovane adulto con fibrosi cistica: Studio Ecocardiografico.
in
Collaborazione interdisciplinare in Patologia Pediatrica, pag 297, 1979
2)
M. Canale, M. Politi, A. Ferrando,
C. Romano
"L'adolescente
ed il giovane adulto con fibrosi cistica: il punto di vista medico-legale."
in
Collaborazione interdisciplinare in Patologia Pediatrica, pag 191, 1979.
3)
A. Ferrando, L. Romano, R.
Pomgiglione, C. Romano
"Studio
ecocardiografico della fibrosi cistica"
in
Stato attuale e progressi della diagnostica ad ultrasuoni, pag. 191, 1979.
4)
A. Ferrando, L. Romano, R.
Pongiglione, C. Romano
"Le
cardiomiopatie in età pediatrica: Studio Ecocardiografico"
in
Stato attuale e progressi della diagnostica ad ultrasuoni, pag. 173, 1979.
5)
C. Romano, A. Ferrando, L.
Romano, R. Pongiglione.
"Echocardiographyc Study of
TRisomy 21"
in "Trisomy 21" edited by Burgio et
al., Springer Verlag, pag. 251, 1979.
6)
A. Ferrando, L. Romano, R.
Cerone, C. Romano
"Studio
ecocardiografico della sindrome di Marfan e della omocistinuria"
in
"Atti del Congresso Internazionale di ecocardiografia" ed. CEPI, pag.
1, 1980.
7)
A. Ferrando, L. Romano, F.
Pesce, L. Minicucci, S. Scalisi
"Pendenza
EF dell'ecogramma polmonare nel difetto interatriale ed in soggetti di
controllo"
in
"Atti del Congresso Internazionale di Ecocardiografia" ed. CEPI, pag
557, 1980.
8)A.
Ferrando, L. Romano, F. Pesce,
R. Pongiglione.
"Rheumati pancarditis: a longitudinal
echocardiographyc study of three patients"
in "Current Concepts of Ultrasounds",
pag. 391, 1980
9)
A. Ferrando, L. Romano, G.F.
Gargani, C. Romano
"Echocardiographyc study in patients with
cystic fibrosis"
in "Proceedings of the 8th International
Cystic Fibrosis Congress", Toronto, Canada, pag. 13a, 1980.
10)
C. Romano, R. Pongiglione, G. Ruffa, A. Ferrando,
L. Romano
"La
cardiopatia reumatica nell'età pediatrica".
Minerva
Pediatrica, Vol. 71,38, pag 2751, 1980
11)
A. Ferrando. L. Romano, G. F.
Gargani, C. Romano
Cor pulmonale in children"
in Abstracts of 2nd Meeting of the European
Pediatric Respiratory Society, Baden, Wien, 1980
12)
A. Ferrando, L. Romano, F.
Pesce, G. F. Gargani, C. Romano
"La
cardiomiopatia nella fibrosi cistica"
in Abstracts Book Echocardiography, pag 55, 1980
13)
A. Ferrando, L. Romano, F.
Pesce, B. Vitiello
"Funzionalità
ventricolare sinistra nel cuore polmonare in età pediatrica"
in Abstracts Book Echocardiography, pag 61,
1980.
14)
A. Ferrando, L. Romano, F.
Pesce, A. bertolini, C. Romano
"Congenital left ventricular inflow
obstruction"
in Abstracts Book Echocardiography, pag 15, 1980
15)
L. Minicucci, P. Santini, A. Ferrando,
G. F. Gargani, F.M. Pistone
"Miglioramento della prognosi e della
sopravvivenza nella fibrosi cistica: l'adolescente ed il giovane adulto con
fibrosi cistica"
in: Giornale Italiano di Igiene e di Medicina
Preventiva, Vol. 22, fasc 1, pag 65, 1981.
16) S. Scalisi, F. Pesce, U. Rosati, L. Romano, F.M.
Pistone, A. Ferrando
"LA poliposi nasale ed altri problemi
otorinolaringoiatrici della fibrosi cistica".
in : Giornale Italiano di Igiene e di MEdicina
Preventiva, Vol. 22, fasc. 1, pag. 71, 1981.
17) A. Ferrando,
L. Romano, C. Romano
"Studio ecocardiografico della fibrosi
cistica"
Minerva Pediatrica, Vol 33,14, pag 703, 1981.
18) P. Santini, F. Pesce, E. Bigo, A. Ferrando,
P. Picco, M. Cotellessa
"Significato clinico del 17 idrossipogesterone"
in: Giornale Italiano di Igiene e di Medicina
Preventiva, Vol. 22, fasc. 1, pag. 31, 1981.
19) G. Dini, A. Ferrando,
L. Romano, F. Pesce, A. Garaventa, C. Culotta
"Valutazione ecocardiografica del Morbo di
Cooley in rapporto al regime trasfusionale ed alla terapia chelante"
in
: Atti del "International Symposium on Recents Advances in Thalassemia, pag
122, 1981.
20) A. Ferrando,
L. Romano, F. Pesce, C. Romano
"Epidemiologia e significato clinico del
prolasso della mitrale in età pediatrica"
in "Atti del VI Congresso Nazionale della Società
Italiana per lo Studio degli Ultrasuoni in Medicina, pag 141, 1981.
21) A. Ferrando
citao in:
"Patomorfosi della Fibrodi cistica" di C:
Romano
Minerva Pediatrica, Vol 33, 14, pag. 677, 1981.
22) C. Romano, R. Pomgiglione, A. Ferrando,
L. Romano
"Analisi di 58 casi di cardiomiopatia"
in "Progressi in Cardiologia Pediatrica",
pag, 141, 1981.
23) C. Romano, G. F. Gargani, A. Ferrando,
M. Cotellessa
"Terapia della fibrosi cistica: l'insufficienza
cardiorespiratoria
in "Guida alla terapia della fibrosi
cistica", pag. 37, 1982.
24) R. Monteverde, M. Lattere, E. De Langlade, L.
Romano, A. Ferrando
"Dati bioumorali e funzionalità cardiaca dei
beta thalassemici"
Minerva Pediatrica 34, 9, pag. 379, 1982
25) A. Ferrando,
L. Romano, F. Pesce, G. F: Gargani, C. Romano
Echocardiographyv
study in patients with cystic fibrosis: cor pulmonale and left ventricular
disfunction"
in
"Proceedings 11th Annual Meeting European Working Group Cystic Fibrosis,
Brussels, Belgium, pag. 19, 1982.
26) A. Ferrando,
L. Romano, F. Pesce, R. Pongiglione, C. Romano
"Terapia con vasodilatatori nel trattamento
dello scompenso cardiaco nella cardiomiopatia dilatativa in età
pediatrica"
in: Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag. 191,
1982.
27) A. Ferrando,
G. L. Bava, L. Romano, F. Pesce, C. Romano
"Coartazione istmica dell'aorta: contributo
dell'ecocardiografia alla valutazione delle malformazioni associate"
in. Progressi in
Cardiologia Pediatrica, pag. 191, 1982
28) Ferrando,
G. Calza, L. Garibaldi, P. Del Monte, A. bertolini
"Anello sopravalvolare mitralico: descrizione di
un caso"
in Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag 197,
1982.
29) A. Ferrando,
L. Romano, M. Cotellessa, P. Picco, R. Pongiglione, C. Romano
"Studio ecocardiografico dell'ipotiroidismo
congenito"
in: "Atti del VII Congresso Nazionale della
Società Italiana per lo Studio degli Ultrasuoni in Medicina", pag. 347,
1982
30) A. Ferrando,
L. Romano, N. Oddino, L. Minicucci
"Studio ecocardiografico della fibrosi
cistica"
in: "Atti del VII Congresso Nazionale della
Società Italiana per lo Studio degli Ultrasuoni in Medicina", pag.345,
1982.
31) R. Pongiglione, A. Ferrando
"Diagnostica ecocardiografica"
in "Diagnosi differenziale in Pediatria"
ed, E. Bottone, Edizioni Medico scientifiche, pag. 1315, 1983.
32) A. Ferrando,
L. Romano, F. Pesce, M. Cotellessa, R. Pongiglione, C. Romano
"I vasodilatatori nella terapia delle
cardiomiopatie dilatative in età pediatrica"
in: "Atti del 13° Congresso Nazionale della
Società Italiana di Cardiologia Pediatrica", 1983
33) A. Bertolini, D. Ribaldone, G. Calza, P. Dal
Monte, R. Moretti, A. Ferrando
"Atresia della valvola atrio-ventricolare
sinistra"
in: Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag. 179,
1983
34) C. Romano, A. Ferrando, L. Romano, N. Oddino, F.M. Pistone, C. Borrone
"Studio ecocardiografico delle
mucopolisaccaridosi"
in Atti del
13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica,
1983.
35) C. Romano, R. Pongiglione, A. Ferrando,
L. Romano, F.M.Pistone, P. Picco, C. Micalizzi
"Glicogenosi tipo II: sintesi di
un'esperienza"
in Atti del
13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica,
1983.
36) A. Ferrando,
L. Romano, G. Semprini, R. Pongiglione, C. Romano
"Cardiotossicità da farmaci antraciclinici"
in Atti del
13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica,
1983.
37) G. F. Gargani, A. Ferrando, C. Romano
"Valutazione clinico funzionale di un nuovo beta
2 stimolante: il clenbuterolo"
Pediatria Medica e Chirurgica, Vol III,
pag. 1, 1983.
38) R. Monteverde, M. Lattere, E. De Langlade, L.
Romano, A. Ferrando
"Datos bioumorales y funcinalidad cardiaca del
los betatalassemicos"
Minerva Medica Latinoamericana, Vol 1, pag 8, 1983.
39) C. Romano, A. Ferrando, R. Pongiglione, V. Tarantino, L. Romano, G.
Semprini, P. Marassi
"Cuore polmonare da ostruzione delle alte vie
respiratorie: studio ecocardiografico"
Atti del VIII Congresso Nazionale della Società
Italiana per lo Studio degli Ultrasuoni in Medicina, pag. 131, 1983
40) A. Ferrando,
L. Romano, G. Semprini, C. Romano
"Omocistinuria vs. s. di Marfan: studio
ecocardiografico
in: Atti del Simposio Internazionale: Aminoacidopatie,
clinica, biochimica, diagnosi precoce e terapia, N° III,06, 1984.
41) A. Ferrando,
G. Scopinaro, G. cardini, R. Pongiglione, C. Romano
"Ecocardiografia e angiocardioscintigrafia nella
valutazione della funzione ventricolare sinistra: studio comparativo"
Atti del VIII Congresso Nazionale della Società
Italiana per lo Studio degli Ultrasuoni in Medicina, pag. 121, 1983.
42) R. Pongiglione, G. Ruffa, A. Ferrando,
G. Cardini, F. Torielli, c. Scopinaro, C. Romano
"Origine anomala dell'arteria coronaria sinistra
dal tronco della polmonare"
in: Atti del 14° Congresso Nazionale della Società
Italiana di Cardiologia Pediatrica, 1984
43) Pongiglione, A. Ferrando, F. Torielli, G. cardini, A. Bertolini, C. Romano
"La malattia seno-nodale idiopatica in età
pediatrica"
in: Atti del 14° Congresso Nazionale della Società
Italiana di Cardiologia Pediatrica, 1984
44) A. Ferrando
Comitato di redazione del Volume: Cardiopatie
Congenite" di G. Thiene ed. Lint, 1984
45) A. Ferrando.
L. Romano, R. Pongiglione, F. Torielli, C. Romano
"Esercizio fisico e morte improvvisa"
in "Attività motoria nell'età evolutiva:
aspetti inter e multidisciplinari". pag. 28, 1984
46) A. Ferrando,
L. Romano, G. Semprini, F.Torielli, R. Pongiglione, C. Romano
"Miglioramento della prognosi delle
cardiomiopatie dilatative idiopatiche mediante farmaci vasodilatatori"
in Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag. 347,
1987
47) G. Semprini, M.L. Garrè, S. Gandus, A. Ferrando,
F. Torielli, R. Pongiglione, C. Romano
"Valutazione cardiologica in 122
lungosopravviventi da leucemia e linfoma con esordio in età pediatrica"
in "Atti del 15 Congresso Nazionale della Società
Italiana di Cardiologia Pediatrica, Roma.
48) G. Semprini, M.L. Garrè, S. Gandus, A. Ferrando,
F. Torielli, R. Pongiglione, C. Romano
"Alterazioni cardiovascolari presenti
all'esordio in pazienti affetti da neoplasie"
in Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag391, 1987
49) C. Romano, C. Borrone, A. Ferrando, F. Torielli, G. Semprini, A. Superti Furga, R.
Pongiglione.
"Cardiomiopatia ipertrofica e sindrome di
Berardinelli"
in Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag 399,
1987.
50) F. Torielli, G. Cardini, A. Ferrando, G. Semprini, R. Pongiglione, C. Romano
"Aritmie cardiache nella malattia
reumatica"
in Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag 71, 1987.
51) C. Occella, G.F. Gargani, E. Rampini, A. Ferrando,
L. Schiazza, O. Nemelka, C. Romano
"Sindrome di Noonan e Keratosis pilaris
atrophicans faciei"
Minerva Pediatrica Vol. 37, pag 181, 1985
52) A. Ferrando,
F. Torielli, L. Romano, M. Cotellessa, G. Semprini, P. Picco, R. Pongiglione, C.
Romano.
"Myocardial
disease in congenital hypotiroidism"
Journal
Endocrinol. Invest.
8 (Suppl.1), 1985
53) G.F. Gargani, A. Ferrando, M. Cotellessa, C. Romano
"Fibrosi cistica. Sintesi clinico-epidemiologica
di 30 anni di esperienza nel Centro di Genova"
Rivista Italiana di Pediatria 10/5, 1984
54) A. Ferrando,
F. Torielli, G. Semprini, G. Cardini, R. Pongiglione, C. Romano
"Valutazione ecocardiografica della cardite
reumatica"
in Progressi in Cardiologia Pediatrica, pag 75, 1987
55)
A.
Ferrando, L. Romano, G. Semprini, F. Torielli, R. Pongiglione, C. Romano
56)
“Miglioramento della prognosi delle cardiomiopatie dilatative
idiopatiche mediante farmaci vasodilatatori - Atti del 16° Congresso Nazionale
della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica
57)
E. Battistini,
A. Ferrando, N. Boiardi, L. Blasi
Collaborazione tra Istituto G. Gaslini e pediatria di base: presentazione
di un metodo di lavoro attraverso l’applicazione di protocolli clinici di
ricerca” - Gaslini - Vol 20 1988
58)
A.
Ferrando, L. Ginocchio, E. Nardelli, F. Torielli, M.F. Pantarotto
“La Cardiologia clinica e strumentale in un
servizio di neonatologia Atti di “Giornate Pediatriche” di Limone Piemonte,
1990
59)A.Ferrando,
N. Boiardi, M. Polini, G. Semprini, S. Scalisi, G. Picollo, G. Conforti, M.E.
Orlando, E. Ottolenghi “Farmaci per l’urgenza: perché non in Italia ?
Proposte di un gruppo di pediatri di famiglia . Pediatria di Urgenza.
60)
A. Ferrando “La Febbre”
Atti del Congresso di Limone
Piemonte, 1996
61) A.Ferrando
“Il Pediatra ed il divorzio” - Atti del Congresso di Varazze 1996
63) Careddu P., Boccazzi A., Bassetti D., Bassetti
M., Mantero E., Cruciani M., Ferrando A.,
Jannuzzi C., Musumeci S., Nicoletti G., Blandino G., Xocuzza C.
Surveillance
of Group A Streptococcal Pharingytis in Italy
1st
World Congress of Pediatric Infectious Diseases – 15th.Interamerican
Congress of Pediatric Infectious Diseases
64) Protocollo
si Studio sull’asma- Regione Liguria
A.
Ferrando, O.
Maddaluno, L. De Fabrizio
65) A.Ferrando,
M. Fiscella, E. Varaldo “A.L.T.E”
il punto di vista del pediatra di famiglia
in stampa sulla Rivista “Gaslini” 1997
67) A.
Ferrando, N.
Boiardi, M. Zera, G. Semprini, M.E. Orlando, S. Scalisi, G. Conforti “Il
pediatra e il divorzio” in Atti delle XIII
Giornate di Limone Piemonte pg. 27. 14-15 marzo 1997
68) N. Boiardi, M. Zera, A.
Ferrando, G. Conforti, M. E. Orlando, R. Panzeri, G. Semprini, F. Picollo,
L, De Fabrizio “ Il Diario del nostro bambino” in Atti delle XIII Giornate di Limone Piemonte pg. 82. 14-15 marzo 1997
69) M. Zera, N. Boiardi, A.
Ferrando, S. Scalisi, G. Picollo “Patologie endocrinologiche” in Atti
delle XIII Giornate di Limone
Piemonte pg. 89. 14-15 marzo 1997
70) G. Semprini, S. Scalisi, M. Zera, G. Conforti, A. Ferrando
“Celiachia” in Atti delle XIII Giornate
di Limone Piemonte pg. 26. 14-15 marzo 1997
71) A.
Ferrando
“antibiotici iniettabili: modalità di impiego nella pratica medica, il punto
di vista del pediatra” in Farmaci Vol.21 - n.4 - pg13 -97
73) G. Semprini, M.E. Orlando, G. Conforti, N. Boiardi, G.F Picollo,
A. Ferrando, S. Scalisi
“Diagnosticare la celiachia oggi” in Atti del Convegno Pediatriattuale -
Loano 11-12 aprile 1997
74) A.
Ferrando, M.
Bassetti, V. Del Bono, A. Di Biagio, S. Ratto, C. Jannuzzi
“Terapia delle infezioni da citomegalovirus” Atti
del 19° Congresso Nazionale della Società Italia di Chemioterapia, Giardini
Naxos 11-14 giugno 1997
75) E. Mantero, L. Bottaro, M. Cruciani, A. Ferrando, S. Ratto, M. Bassetti, D. Bassetti
Erythromicin
resistant streptococcus pyogenes associated with pharyngitis in Genoa, Italy
37th ICAAC - Toronto, Ontario, Canada 28
settembre-1 ottobre 1997
76) A.
Ferrando, N.
Boiardi, G. Semprini, M. Zera, S. Scalisi, G. Conforti, M. Polini
Focus on streptococcus pyogenes, 18 Settembre 1997,
Genova
Pubblicato su “Antibioticoterapia per la
pratica”, Supplemento -. N1 1998
77) P. Di Pietro, E. Piccotti, A.
Ferrando, A. Martini
Prime esperienze di collaborazioni tra medici di
famiglia e dipartimento di Emergenza (DEA) in Abstracts del XXVII Congresso
Nazionale degli Istituti Religiosi Spedalieri, pg. 51, 12-15 novembre 1998
78) P. Di Pietro, E. Piccotti, A. Ferrando, A. Martini
Prime esperienze di collaborazioni tra medici di
famiglia e dipartimento di Emergenza (DEA)
Impegno Ospedaliero della Associazione Nazionale
Medici Istituti Religiosi Spedalieri, 4-5 1998,
79)Bassetti
M, Manno G, Collida A, Ferrando A,
Gatti G, Ugolotti E, Cruciani M, Bassetti D.
Erythromycin resistance in Streptococcus pyogenes in Italy.
Emerg Infect Dis 2000 Mar-Apr;6(2):180-3
58°
Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria 2002
81)
Di Pietro P, Tubino G, Conforti G, Ferrando A
“Linee
guida per l’urgenza”
58°
Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria 2002
82)
A. Ferrando
“Riflessioni
sulla figura del Pediatra di oggi”
Rivista
“Gaslini” , Masson, Volume 34 – luglio 2002, pag 31-32
83)
M. Magnani, E. Piccotti, G. Messi, A. Vitale, G. Cardoni, A.
Ferrando, P. Di Pietro
“Criteri
di gestione del bambino ammalato”
“Quaderni
di pediatria” Vol. 1 – N.3 – 2002; pag 10-13
84)
P. Di Pietro, B. Tubino, G. Conforti, A.
Ferrando
“Linee
Guida per l’urgenza: metodologie”
“Quaderni
di pediatria” Vol. 1 – N.3 – 2002; pag 117-121
85)
A. Ferrando
“Pediatria:
qualche idea per il domani”
Minerva
Pediatrica, Vol 55 – N. 5 – pag 515-516: ottobre 2003
86)
A. Ferrando
“Pediatria:
qualche idea per il domani”
Minerva
Pediatrica, Vol 55 – N. 5 – pag 538-540: ottobre 2003
87)
A. Ferrando
“Sperimentazione
clinica in pediatria di famiglia”
Rivista
“Gaslini” Masson Volume 35 –
aprile 2003, pag 28-30
88)
A. Ferrando
“Quanti
Pediatri in Italia?”
89)
R. Gasparini, P.
Lai, L. Sticchi, P. Durando, A. Ferrando*, P. Crovari
Health Sciences Department, Hygiene and Preventive Medicine Division,
University of Genoa
* Independent Pediatrician
, EDITORIAL
Vaccination promotion within a framework of public health education
Journal Of Preventive Medicine And Hygiene 2002; 43: 1-4
90)
A. Ferrando, F. Marcolongo, M. Fiore
Nuove
tecnologie e comunicazione tra pediatri
Rivista “Gaslini” Masson Volume 26 – Agosto 2004
91) A. Ferrando, E. Bartolini
Codice di Deontologia Medica
Quaderni di Pediatria Vol. 3 – N 1 –2004 pag. 112-114
92) A. Ferrando
La vaccinazione per il morbillo: come raggiungere un’adeguata copertura senza l’obbligo. Il punto di vista del pediatra
Journal
of Preventive Medicine and Hygiene Vol. 45 N. 4 December 2004 S4 05
93) C. Cordano, M. Grossetti, N. Miolo, I. Valle, L. Bistolfi, A. Martelli, G. Scanalino, G. Siri, A. Ferrando, P. Brasesco
Un’esperienza di farmacovigilanza su farmaci OTC
Journal
of Preventive Medicine and Hygiene Vol. 45 N. 4 Decembre 2004 W9-09